Sembra pesante, ma bilanciato bene è affrontabilissimo…E anzi ci evita di concentrarci su un unico argomento che sarebbe noioso.
In questo scatto vi mostro due cose:
Questi radicali o componenti fondamentali dei caratteri, ci vengono davvero in aiuto per fare la suddetta “scomposizione”. Spesso i caratteri cinesi sono composti da più elementi; una parte ci indica il suono, una parte ci indica il significato, a volte abbiamo solo suono, altre volte solo significato…La lingua cinese è proprio bella per questo, ha delle regole e un sacco di eccezioni.
Riusciamo a vedere che in un carattere c’è “la bocca” e poter dedurre che esprima azioni che vengono fatte con la bocca: bere, mangiare, chiamare,
oppure “il tetto” e che quindi il significato sia connesso a costruzioni, chiuse e protette,
o ancora “le tre gocce” e capiamo subito che questa è una parola legata all’acqua, mare, fiume, lago….
Di la verità, cominci già ad incuriosirti?
Ti posso anche dire che gli stessi radicali sono alla base della nascita della scrittura cinese. I primi ritrovamenti risalgono al tardo Neolitico, e sono iscrizioni su ossa oracolari.
“La prima scrittura cinese mostra che aveva un’origine fondamentalmente pittografica. Nei primi stadi del suo sviluppo, è chiaro che il meccanismo principale per la creazione di caratteri era disegnare una raffigurazione di ciò che voleva essere rappresentato.”- La lingua cinese di Magda Abbiati.
Questa raffigurazione oggi è molto stilizzata, ma può ancora essere visibile e venire in nostro aiuto.
Come con ogni cosa, consiglio un approccio graduale. Devi avere chiaro in testa qual’è il tuo obiettivo si, e crearti un piano, si, ma nello studio di tutti i giorni, devi procedere un piccolo passo alla volta, senza dare importanza a quanto lungo è il percorso.
Con dei buoni strumenti, un po’ di determinazione e una “guida”, puoi farcela anche tu!
Se stai pensando di cominciare a studiare la lingua cinese, ma ancora sei convinto al 100%, ti consiglio di caricare la guida gratuita 5 step.
Se sei già sicuro di voler cominciare, fallo da qui! La lingua cinese, primo passo, un mini corso gratuito che dirà l’infarinatura giusta per iniziare, ti basta un click!
Ho studiato la lingua cinese e la insegno. Credo che oggi conoscere qualche parola in cinese, qualche frase rompighiaccio, sia determinante per arricchire il proprio cv, per migliorare i rapporti lavorativi e per dare un segno: la volontà di saperne di più su questa cultura con cui abbiamo sempre più contatti.
© Copyright Martasillicchia.com All rights reserved.